- Видео 57
- Просмотров 1 618 057
Duccio's hall
Италия
Добавлен 16 июн 2010
Un canale eclettico, già "Cultura in Rete", che spazia dal vintage RAI alla cinematografia classica e di cult, dalla musica leggera e surreale ai grandi classici. Per ricordare e anche per riflettere un po'. Su Twitter: @duccio55
2022 08 08 TG2 delle 20 30 su Stifone
Un servizio su Stifone di Narni del TG2 RAI delle 20.30 dell'8 agosto 2022.
Просмотров: 254
Видео
Lezioni di teatro: Luigi Pirandello a cura di Luigi Silori (1956, 2a puntata)
Просмотров 1,4 тыс.7 лет назад
La seconda di due puntate, andate in onda sulla RAI nel 1956, in cui Luigi Silori introduce alcuni temi del teatro pirandelliano. Sono riprodotti brani di "Tutto per bene", "Il piacere dell'onestà", "La patente", "La vita che ti diedi", "Questa sera si recita a soggetto", con attori straordinari quali Salvo Randone, Romolo Valli, Mario Scaccia (con il quale Silori si intrattiene in un interessa...
Lezioni di teatro: Luigi Pirandello a cura di Luigi Silori (1956, 1a puntata)
Просмотров 3,3 тыс.7 лет назад
La prima di due puntate, andate in onda sulla RAI nel 1956, in cui Luigi Silori introduce alcuni temi del teatro pirandelliano. Sono riprodotti brani di "Questa sera si recita a soggetto", "Ma non è una cosa seria", "Sei personaggi in cerca di autore", "Enrico IV", con attori straordinari quali Emma ed Irma Gramatica, Romolo Valli, Renzo Ricci, Salvo Randone e altri.
Luigi Silori introduce Pirandello (1956)
Просмотров 2487 лет назад
Nel 1956 andò in onda, in due puntate, il programma "Incontro con Pirandello", in cui Luigi Silori, curatore della trasmissione (il cui regista era Serafino Rap), con un linguaggio divulgativo ma rigoroso, introduceva al grande pubblico della RAI di allora (il programma andò in onda in prima serata) alcuni elementi della produzione teatrale pirandelliana. In particolare, in questa breve clip, s...
Luigi Silori dialoga con Mario Scaccia su Pirandello
Просмотров 1,1 тыс.7 лет назад
Nel 1956, in occasione della seconda puntata del programma RAI "Incontro con Pirandello", Luigi Silori intervista il grande attore di teatro e di cinema Mario Scaccia a proposito della sua recitazione ne "La patente". E' una pagina molto interessante della televisione divulgativa di quegli anni pionieristici. Su questo link ruclips.net/video/2IkP16jteLA/видео.html si può vedere l'intero lavoro ...
Giannino e il Master!
Просмотров 42111 лет назад
Oscar Giannino specifica il Master (dove e quale) in un convegno a Lucca ...
Renzo Ricci intervistato da Luigi Silori
Просмотров 3,3 тыс.12 лет назад
Uno dei più grandi attori teatrali del novecento, Renzo Ricci, intervistato nel 1959 da Luigi Silori su "Cesare e Cleopatra" di G.B. Shaw, commedia da lui interpretata per la TV nel 1956. Ricci ha attraversato l'intera vita teatrale italiana, lavorando con e dirigendo quasi tutti i "mostri sacri": Ruggero Ruggeri, Giorgio Strehler, Vittorio Gassman (suo genero), Lea Padovani, Valentina Cortese ...
Lea Padovani intervistata da Luigi Silori
Просмотров 12 тыс.12 лет назад
Dalle teche RAI, Luigi Silori nel 1959 intervista la grande attrice Lea Padovani sul personaggio di Cleopatra da lei interpretato nell'opera "Cesare e Cleopatra" di G.B. Shaw, andata in onda nel 1956. Lea Padovani, è stata senza dubbio una delle più grandi attrici teatrali della seconda metà del Novecento. Ha interpretato parti fondamentali in molti classici, accanto ad attori "monumento", da R...
Lezioni di teatro: George Bernard Shaw a cura di Luigi Silori (1959, 2° puntata)
Просмотров 5 тыс.12 лет назад
Dalle teche RAI, Luigi Silori cura e presenta un programma in due puntate sul teatro di G. B. Shaw, andato in onda (presumibilmente) nel 1959. In questa seconda puntata vengono presentati estratti dalla commedia storica "Cesare e Cleopatra", scritta da Shaw nel 1898, nella memorabile edizione televisiva del 1956. In essa, per la regia di Franco Enriquez, recitarono alcuni dei più grandi attori ...
Bruce Marshall intervistato da Luigi Silori
Просмотров 2 тыс.12 лет назад
Luigi Silori intervista il grande scrittore scozzese Bruce Marshall, nato a Edimburgo nel 1899 e morto in Francia nel 1987. Tra le opere di Marshall si ricordano i romanzi "Candele gialle per Parigi", "Il mondo, la carne e Padre Smith", "Il miracolo di Padre Malachia". Da suoi romanzi furono tratti celebri film come "Il Danubio Rosso" e "La sposa bella". Lo scrittore appare molto scanzonato e S...
Lezioni di teatro: George Bernard Shaw a cura di Luigi Silori (1959, 1a puntata)
Просмотров 6 тыс.12 лет назад
Dalle teche RAI, Luigi Silori cura e presenta un programma in due puntate sul teatro di G. B. Shaw, andato in onda (presumibilmente) nel 1959. Vengono qui, nella prima puntata, presentati estratti da tre commedie: 1) "Idillio villereccio" - commedia scritta nel 1933 - con Franca Valeri e Vittorio Caprioli (regia di Antonello Falqui), andata in onda nel 1958; 2) "Come lui mentì alla moglie di le...
Primo Levi intervistato da Luigi Silori - 2a parte
Просмотров 11 тыс.12 лет назад
Nel corso della trasmissione RAI L'Approdo, nel 1963, Luigi Silori intervista lo scrittore Primo Levi. Emerge il carattere introverso e schivo dell'autore di "Se questo è un uomo", che l'esuberanza di Silori riesce appena a scalfire. Bella pagina della televisione di quegli anni.
Franco Cristaldi intervistato da Luigi Silori
Просмотров 4 тыс.12 лет назад
Il grande produttore cinematografico Franco Cristaldi intervistato da Luigi Silori. Dai contenuti dell'intervista, si può dedurre che il programma è "Libri per tutti" e l'anno di messa in onda dovrebbe essere il 1962. Cristaldi parla, tra l'altro, del "prossimo" film tratto da "Gli indifferenti" di Moravia.
La sigla di testa del programma RAI "Uomini e libri" 1958-1961
Просмотров 99612 лет назад
Dalle teche RAI, la sigla di testa della trasmissione "Uomini e libri" che andò in onda per 177 puntate dal 1958 al 1961, tutte curate da Luigi Silori. Colpisce la semplicità della sigla, che dura meno di quaranta secondi e indica soltanto il nome del "curatore", che all'epoca fungeva anche da regista, scenografo, autore dei testi, organizzatore, etc. Un esempio della televisione di quei glorio...
Geno Pampaloni a "Libri per tutti" - 1962
Просмотров 89112 лет назад
Geno Pampaloni a "Libri per tutti" - 1962
La sigla di testa del programma RAI "Libri per tutti" 1961 - 1963
Просмотров 1,7 тыс.12 лет назад
La sigla di testa del programma RAI "Libri per tutti" 1961 - 1963
Giovanna Ralli intervistata da Luigi Silori
Просмотров 7 тыс.12 лет назад
Giovanna Ralli intervistata da Luigi Silori
Creazioni di Margherita Silori Roma, 2 giugno 2012 (2)
Просмотров 30612 лет назад
Creazioni di Margherita Silori Roma, 2 giugno 2012 (2)
Creazioni di Margherita Silori Roma, 2 giugno 2012 (1)
Просмотров 24512 лет назад
Creazioni di Margherita Silori Roma, 2 giugno 2012 (1)
Inno ufficiale del Milan A.C., cantato da Laura Pausini. Imperdibile!
Просмотров 7 тыс.12 лет назад
Inno ufficiale del Milan A.C., cantato da Laura Pausini. Imperdibile!
"Sua Eccellenza si fermò a mangiare": Totò visita (la nipote di) un ammalato.
Просмотров 18 тыс.13 лет назад
"Sua Eccellenza si fermò a mangiare": Totò visita (la nipote di) un ammalato.
Un turco napoletano: Totò spiega l'origine della danza del ventre
Просмотров 15 тыс.13 лет назад
Un turco napoletano: Totò spiega l'origine della danza del ventre
SEV, una ragazza giovanissima, fa un discorso "storico" alle Nazioni Unite (1992)
Просмотров 12 тыс.13 лет назад
SEV, una ragazza giovanissima, fa un discorso "storico" alle Nazioni Unite (1992)
Il celebre brano del coro dei pompieri dal film "Altrimenti ci arrabbiamo!".
Просмотров 9 тыс.13 лет назад
Il celebre brano del coro dei pompieri dal film "Altrimenti ci arrabbiamo!".
Il più grande comico di tutti i tempi…. Senza rivali !!!❤
Un Uomo grande
Bianciardi: un grande
GIGANTE, immortale...Fiera di Essere Italiana
Totò non solo era un grande attore, ma anche un grande uomo di spessore, esistono tante esperienze che rendono omaggio a questa immensa persona
L'essenza dell'io lirico... Immensamente profondo
Toto' non era un attore, ma un improvvisatore, non aveva bisogno del copione, ma il copione aveva bisogno di lui❤ GRANDE TOTO'
Straordinario poeta e lettore...brividi che scorrono nella mia anima. Ungaretti immenso
Gigantesco
Amo la poesia perché mi dice che la mia anima ha un ombra e come l’ombra riflette il profilo del mio corpo la poesia riflette la profondità della mia anima.
❤
Attualissimo
Monologo magistrale
Splendido film...splendida fotografia.....dimenticato
Era molto difficile se non impossibile mettere in difficoltà o provocare Totò data la sua indole disarmante un vero monumento a 360 gradi
che cazzo me ne fotte
singolare l'episodio della bomba ! Non lo sapevo! Non e' cambiato nulla!
Bel reperto storico....grazie
Bellissimo come Totò prende in giro l'ampolloso Sirtori...
Perché non c’è il discorso di Ungaretti, introduttivo sull’Odissea riassunta in episodi Tv dai F.ll De Laurentis ? Video “Smarrito” .. Distrutto o silenziato per motivi di campanile poco chiari ?
Adoro Lea Padovani, probabilmente l’unica donna che, nonostante il tempo e l’età, riesco ad amare.
Non sono uno scrittore sono Napoletano!!!!!! Immenso principe
Ogni parola un partorire, Con lucida rabbia di dire.
La mia scrittrice preferita❤
Immenso superiore a tutto e a tutti un vero signore in tutti i sensi Toto' nella storia per sempre del cinema italiano e del costume
Talmente un grand uomo che per nom andare in guerra, fece finta di essere epilettico.....
Parole come dardi infuocati, spade che colpiscono dritte al cuore e occhi che grondano di lacrime al suono prezioso di quella parola: NOSTALGIA. Ungaretti è il nostro Rimbaud💖
Toto' è un Principe Napoletano e te ne accorgi subito Lui è nato Principe
Mito mito nulla da aggiungere il più grande attore di tutti i tempi
Sembra che nn era umano.. un immagine troppo grande
Il problema più importante è che ha detto che qualcuno un giorno leggendo il libro diceva que`qui c'era anche un Totò.... Ma il tuo nome in arte Totò (Principe Antonio De Curtis) è rimasto nella storia e lo sarà per l'eternità... Un uomo umile, sincero e soprattutto un gran Signore dentro e fuori e tu Signore lo Nascesti modestamente...
Grandissimo ❤
Il principe4 non lo fregava nessuno grande
❤❤❤❤
Mamma mia, che donna, che scrittrice.La mia preferita in assoluto.Un monumento.Leggerla mi dà una consapevolezza profonda
A parte il valore della persona interiore, Giovanna Ralli è una bellezza sottovalutata e semi dimenticata, raramente nominata. I commenti entusiastici stanno solo nei video che la riguardano. Tra le attrici del passato Virna Lisi passava per una dea... boh. Era semplicemente un altro tipo di bellezza e bravura! 😐
Ma perché i giornalisti spaccavano il cazzo in questo modo?
Viva il Duce, adesso è di moda
Che carina ...🌹💋❤
Veroo!
Di solito i poeti, quando recitano i loro versi, li enfatizzano troppo e fanno perdere la loro forza. Ungaretti, quì, invece, è sublime. Si sente che quei versi sono incisi nella sua carne, che sono stati scritti dalla sua anima di "uomo di pena", come egli stesso si definiva.
Oddio che figo anche il fratello già mi fa ridere come parla di Raffaele
Adventure Horror and Fantasy are the 3 most important genre's of fiction according to The Pagemaster librarian.
Altra RAI altra epoca
Concordo in pieno
Eppure potreste essere in condizioni di potermi fare ascoltare questo monologo.....ma non lo volete fare
Tutte le scoperte e le invenzioni sono nate da singoli individui e non da gruppi di persone....tutte quelle fondamentali per l'uono
Mito
Come possiamo paragonare i politici o gli artisti di oggi in confronto a questi Uomini che hanno patito tutto questo?.
Toto' era alta cultura....assolutamente genio
"tutti i napoletani sono poeti " mamma, quanto ti amo! Tra te e Pasolini sboccia il mio amore.
Grazie Duccio! Bellissimi e interessantissimi documenti!! 😊